Scopri Polignano a mare

Serafini Holiday Homes sorge nel meraviglioso borgo antico, fulcro del nostro paese.
Fra i vicoli e le case illuminate dal sole si fa strada l'odore del mare, fino alle balconate che si tuffano nel blu. A far strada verso il mare ci sono piazza Vittorio Emanuele, dominata dalla Chiesa Madre e piazza San Benedetto in memoria del vecchio monastero benedettino.
Fra le stradine e le abitazione si respira ancora l'aria del paesello e seppur ormai frequentatissima meta turistica, possiamo ritrovarci in piccoli angoli incantevoli lontanti dalla congestione estiva, che sotto il sole d'agosto sono ancora più magici.
E’ il centro storico il luogo d’incontro più frequentato da visitatori e turisti, nonché lo scenario di eventi culturali. Percorrendo i vicoli tra le case imbiancate si giunge alle logge, affascinanti balconate a strapiombo sul mare.
Il litorale della città ha uno sviluppo di circa 16 km (in gran parte percorribili a piedi grazie al passeggio che segue il lungomare) e si dischiude in numerose e suggestive calette naturali. Vista dal mare, l’ampia scogliera affascina soprattutto per il gran numero di grotte carsiche, che a volte si estendono fin sotto l’abitato, il quale sembra proprio fondersi e sorgere dalla costa stessa.

Polignano annovera tra i suoi figli illustri due autentici talenti: Domenico Modugno, uno dei maggiori esponenti della canzone italiana (“Nel blu dipinto di blu” è una delle canzoni più cantate al mondo, tanto che è stata tradotta in più di 13 lingue), al quale Polignano ha dedicato un monumento nei pressi del punto più alto della scogliera, e Pino Pascali, artista, scultore e scenografo che ha ottenuto consensi a livello nazionale e internazionale (le sue opere sono state esposte a Milano, Roma, Parigi, Vienna, New York…) , a cui Polignano ha dedicato il Museo d’Arte Contemporanea.